Associazione Nazionale paracadutisti d'Italia Sez. di Reggio Calabria Logo Folgore
chi siamola storiacome associarsii corsialtre attivitàdirettivonewsgalleria fotograficacontattilinksvideoclips

chi siamo

decollo

L’Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia, nata al termine della Seconda Guerra Mondiale e riconosciuta con Decreto del Presidente della Repubblica n. 620 del 10 febbraio 1956, è apartitica e senza scopo di lucro, rappresenta tutti i paracadutisti d'Italia ed ha tra i suoi principali scopi statutari l’amore e la fedeltà alla Patria, il ricordo dei paracadutisti caduti – in guerra ed in pace - nell’adempimento del loro dovere, il mantenimento del  solidale vincolo con le Forze Armate, la salvaguardia della pace, nonché la diffusione del paracadutismo tra i giovani mediante esercitazioni e manifestazioni.


lancio

L’A.N.P.d’I., grazie all’alacre attività curata da 125 Sezioni disseminate su tutto il territorio Nazionale, mantiene in addestramento il personale in congedo, svolgendo anche l’impegnativo compito di preparare i giovani che desiderano avvicinarsi all’entusiasmante esperienza del paracadutista,  mediante corsi di paracadutismo sotto controllo militare - aperti a giovani e meno giovani di ambo i sessi -  in conformità al programma attuato dal C.A.PAR.(Centro Addestramento Paracadutisti) della Folgore di Pisa. Cura i rapporti con le altre Associazioni d’Arma e, infine, affianca e realizza iniziative a favore della protezione civile.

 L'Associazione Nazionale Paracadutisti d'Italia è, dunque, un'Associazione d'Arma con caratteristiche particolari, poiché annovera nelle proprie file non solo chi è già appartenuto alla Specialità, mantenendo così in addestramento i congedati, ma anche giovani destinati a svolgere il servizio militare in tale Specialità, oltre che simpatizzanti, che vengono preventivamente istruiti e qualificati dal punto di vista tecnico lancistico per il successivo arruolamento nelle unità Paracadutisti.   

atterraggio

Per far ciò l'A.N.P.d'I. dispone di 12 scuole e 3 centri dove gli allievi vengono preparati all'attività lancistica, inizialmente con paracadute a calotta emisferica del tipo impiegato dai Reparti Militari, per conseguire sotto il controllo di istruttori qualificati l'attestato di abilitazione al lancio con paracadute vincolato; successivamente gli allievi possono frequentare i corsi formativi per l'uso del paracadute ad ala e conseguire la specializzazione TCL (Tecnica della Caduta Libera). Quest’ultima tecnica di lancio, con apertura comandata del paracadute, permette loro di accedere all'attività sportiva ed agonistica.

Ma i compiti dell'A.N.P.d'I. sono fondamentalmente di ordine morale e patriottico: più in particolare, l’Associazione vuole stimolare nei giovani il sentimento di fedeltà e di amore per l'Italia, i valori dell’onore e della lealtà, mantenendo vivo in essi il ricordo e l'insegnamento di coloro che, per adempiere al dovere di rappresentare la Patria comune, caddero in guerra ed in pace; vuole esaltare le glorie della grande famiglia dei Paracadutisti; vuole rafforzare i vincoli di fratellanza e di solidarietà che uniscono, nel servizio militare ed in congedo, i Paracadutisti di ogni grado e condizione; vuole, da ultimo, offrirsi come riferimento ed esempio, in ogni circostanza, dei valori fondamentali del vivere civico.